olio vallerosa

eccellenza della tuscia
Olio Vallerosa

OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA 100% ITALIANO

MONOCULTIVAR CANINESE

Il nostro Olio nasce da un percorso storico e culturale che mescola antichi saperi e fatica quotidiana per convivere con una natura impervia e non sempre amica. Ne scaturisce un’appassionata narrazione di gusto e sensorialità.

Chiamaci

Valerio 346-1525313
Andrea 340-8977451

AZIENDA "VALLEROSA"

Una piccola azienda a conduzione familiare che Andrea e Valerio, pronipoti di Orlando, il primo proprietario del terreno, conducono con passione e competenza, aggiungendo alla tradizione tramandata da generazioni, quel sapere moderno, necessario per produrre prodotti di alta qualità. L’azienda “Vallerosa” prende il nome dalla località omonima, situata nel comune di Ischia di Castro, borgo della provincia di Viterbo in cui l’Ulivo sembra essere parte integrante del paesaggio. Il terreno, ricco di minerali, inadatto per molte coltivazioni ma ottimo per quella degli ulivi, permette anche la crescita di particolari erbe spontanee tra cui l’elicriso, la profumata santoreggia e nelle zone rimaste incolte, una vasta varietà di orchidee selvatiche che hanno permesso all’area di essere individuata dalla comunità europea e della regione Lazio quale “sito di interesse comunitario”.
Anche il crescere delle piante ad alto fusto sembra essere condizionato dalle particolari proprietà della terra e le loro originali forme, quasi come se fossero modellate ad arte, contribuiscono a rendere ancor più singolare il paesaggio dell’intera area.

LA NOSTRA STORIA

Tutto nasce quattro generazioni fa, quando Orlando, decide di bonificare l’area che fino a quel momento era in parte boschiva ed in parte coltivata a cereali, impiantando gli ulivi ancora oggi coltivati. Il risanamento del terreno ha portato in superficie una grossa quantità di sassi utilizzati dal “nonno” per la costruzione del muro a secco che delimita i confini dell’intero terreno, (Pietraia o saxētum) caratteristico della zona di Vallerosa, simbolo dell’azienda e da cui prende il nome l’olio prodotto “SAXETUM”.

IL NOSTRO LOGO

Il logo rappresenta tutto ciò appena descritto. La “o” è l’iniziale di Orlando, bisnonno di Andrea e Valerio e il numero 11 è la sua data di nascita. Il ramoscello d’olivo è ciò che coltiviamo, “Vallerosa” infine, racchiude i valori della nostra famiglia!

LA NOSTRA ETICHETTA
Muro
L’ulivo
Monocultivar

IL NOSTRO OLIO
Produzione limitata
Raccolta precoce (prima della maturazione)
Bassa resa
Ma ottimo prodotto

Olio Vallerosa

Olio Saxetum

Prodotto nella suggestiva località di Ischia di Castro, l’olio extra vergine di oliva Saxetum è frutto di un’antica tradizione legata alla coltivazione dell’olivo di varietà Canino. Con il suo vivace colore verde smeraldo, questo olio attinge alla ricchezza del territorio per offrire un’esperienza sensoriale unica. Il suo profumo fruttato introduce un sapore deciso, arricchito da note di cardo e carciofo, conferendo al prodotto una personalità distintiva che riflette l’autenticità della sua provenienza.


Ingredienti: Olio extra vergine di oliva 100% italiano.Bottiglia da 0,5 litri.Coltivato e spremuto a freddo in Italia con olive italiane.

Info:

Valerio
346-1525313
Andrea
340-8977451

Olio Vallerosa

IL NOSTRO TERRITORIO

Vallerosa è situata in prossimità del Comune di Ischia di Castro (VT), a metà strada tra il Lago di Bolsena ed il Mar Tirreno, ad un’altezza sul livello del mare attorno ai 300 metri. La relativa vicinanza del mare con la sua azione mitigatrice e la presenza a scudo protettore delle colline nella parte che guarda a nord, unite ad un esposizione ottimale per quanto riguarda l’irraggiamento fanno di questi luoghi un habitat ideale per la coltivazione dell’olivo. L’olio prodotto Noi è esclusivamente Olio Extravergine di Oliva che non solo rispetta i parametri di categoria ma presenta degli ottimi valori che si traducono anche in apprezzamento gustativo per i consumatori.

A tutela di un Territorio e di una Tradizione per un Olio senza pari.

Gallery

Il nostro terreno... non solo olivi

oLIO vALLEROSA

DOVE SI GETTA LA BOTTIGLIA DELL'OLIO

Le bottiglie dell’olio sono composte da più materiali: vetro (il corpo) e plastica o plastica/metallo (il tappo). Una volta esaurito l’olio al suo interno, bisogna separare il tappo dal corpo della bottiglia. Sarà così possibile gettarla nel contenitore della raccolta differenziata dedicato al vetro. Il tappo invece va gettato nel contenitore della raccolta differenziata dedicato alla plastica o nel contenitore della raccolta indifferenziata.
Fare la raccolta differenziata è molto importante, aiuta l’industria e fa risparmiare energia. Questo permette di recuperare materie prime in modo economico, inoltre questo processo equivale a preservare la salute di tutti noi.

ANALISI OLIO

COMUNICAZIONE DI SINTESI COMITATO DI ASSAGGIO PROFESSIONALE RI-VT1

Visualizza il panel tes del nostro olio Saxetum.

Olio Vallerosa

La nostra passione, la nostra vita, il nostro olio!

Contatti